Ginnastica che prevede esercizi mirati all’allineamento muscolo scheletrico attraverso esercizi mirati per migliorare:
-la muscolatura “antigravitaria” che ci permette di stare in piedi e mantenere la postura
-la muscolatura respiratoria attraverso la quale si alleviano tensioni
-la muscolatura stabilizzatrice del bacino che ci aiuta a mantenere il bacino in allineamento durante la deambulazione.
La rieducazione posturale non ha età, bambini adulti e over 60.
Ogni seduta di posturale è utile per correggere vizi legati a -lavori pesanti – in età scolare all’utilizzo dello zaino scolastico fino ad arrivare ad alleviare il mal di schiena e alleggerire una scoliosi.
Il principio base della mia seduta posturale è la respirazione.
Respirare non è così scontato. Educare al respiro è importante, ed in alcuni casi risolutrice per alleviare dolori cronici e poter svolgere le normali attività quotidiane.
La cosiddetta incompetenza respiratoria è il male del nostro tempo. È sempre meglio affidarsi a mani esperte ed aggiungo che la ginnastica posturale è efficace solo se personalizzata.
Non esiste una postura ideale, l’importante è cambiare spesso posizione perché anche la posizione più corretta, se mantenuta a lungo, può favorire disturbi muscoloscheletrici. Bambini e ragazzi che passano molte ore seduti (a scuola e poi a casa) devono sapere che occorre cambiare spesso posizione e fare piccole pause per alzarsi e sgranchirsi le gambe.
E lo zaino? Può essere responsabile di danni posturali? Studi scientifici hanno provato che gli zaini non sono responsabili all’insorgere di patologie.
Si porta lo zaino per poco tempo può favorire il mal di schiena ma non alterazioni posturali.
Fare attività fisica è l’unico rimedio per prevenire la sintomatologia fare attenzione alla postura da seduti a casa e a scuola. Schiena dritta piedi appoggiati a terra braccia appoggiate sul banco
Evitare la sedentarietà è il nemico numero uno della colonna soprattutto in un corpo che si sta formando e crescendo