muoverSi contro l’obesità
Le cattive abitudini alimentari, la sedentarietà e la scarsa attività fisica portano all’obesità.
I bambini obesi hanno più probabilità di diventare adulti obesi e di sviluppare patologie croniche, ipertensione, dislipidemia e diabete.
Questi rischi possono essere contrastati attraverso corretti stili di vita:
-dieta equilibrata. Seguendo un’alimentazione a bassa densità calorica, basata sui principi della dieta mediterranea, 5 porzioni in circa 5 pasti giornalieri.
– attività fisica moderata/intensa. Promuovere l’attività fisica nei bambini non significa necessariamente coinvolgerli in un’attività sportiva strutturata, ma avere uno stile di vita attivo (camminare a piedi, andare in bicicletta, giocare all’aperto, fare le scale .)
-supporto/sostegno psicologico.
Obiettivi :
Il percorso coinvolge attivamente la famiglia con incontri ludico-formativi accompagnati da equipe di professionisti:
* Psicologa
*Farmacista naturopata esperto in nutrizione naturale
*Professore di Educazione Fisica/Chinesiologo
*Chef
inizieremo insieme un percorso per nutrire e non “alimentare” il nostro organismo, creandoci il nostro stile di vita sano.
in Cucina
Gnam gnam: Impareranno a prepararsi la prima colazione, a leggere le etichette dei prodotti alimentari, a fare la spesa nei supermercati. Cucineranno scegliendo e abbinando in modo diverso cibi e ingredienti.
in Palestra
Io: prevede 2 incontri di attività in palestra o all’aria aperta per riappropriarsi del proprio corpo supportati dalla famiglia.
L’attività in palestra si svolgerà sia a corpo libero sia attraverso l’ausilio delle macchine pilates e gyrotonic (fasi dell’attività: riscaldamento/allenamento cardiovascolare; rinforzo/resistenza muscolare). Il programma di allenamento viene adattato ai partecipanti e alle loro capacità fisiche. È concepito in modo da dosare in giusta misura esercizi di resistenza, potenziamento, coordinazione e mobilità.
Ambulatorio-Studio
Incontri-amo la mia famiglia: tutti i componenti si supporteranno e si motiveranno per il raggiungimento dell’obiettivo 4 incontri 2 con la famiglia e due di gruppo o individualmente.